ANTEPRIMA “LO SPIRITO DELLO SHIATSU” DI IVAN BEL
A fine settembre sarà disponibile il libro di Ivan Bel “Lo spirito dello shiatsu”, tradotto in italiano dalla shiatsushi Nathalie Durand e Carlo Pavani dall’edizione francese “L’esprit du shiatsu”.
Durante una nostra intervista online per la presentazione del libro, Ivan Bel ci ha confidato di aver sentito la necessità di scrivere un volume sullo shiatsu perché, durante workshop e lezioni tenuti nella sua scuola, notava che i partecipanti praticavano un lavoro espressamente tecnico, evidenziando la scarsa conoscenza dei principi dello shiatsu di base sia sull’atteggiamento dell’operatore, sia sugli argomenti importanti della filosofia orientale.
Per questo motivo, per integrare le conoscenze sui principi dello shiatsu, ha suddiviso il suo libro in tre parti: nella prima parte, tecnica, si sofferma ad esaminare il ritmo e la profondità della pressione, la postura, i movimenti dell’operatore, l’importanza della percezione dell’energia e come utilizzare gli strumenti, in particolare le dita. Nella seconda parte esprime i concetti filosofici che si applicano a tutti gli stili di shiatsu che provengono dalla cultura giapponese, con particolare attenzione all’atteggiamento dell’operatore, all’importanza di considerare il vuoto e il pieno nella diagnosi e alla percezione del flusso energetico. Nella terza parte ribadisce i concetti sulla salute naturale seguendo la filosofia giapponese: il macrocosmo, l’autoguarigione, la prevenzione, le cinque fasi, i punti shū antichi.
Ivan Bel, durante l’intervista, ha inoltre espresso il pensiero che tutti gli stili di shiatsu sono validi purché rispettino i principi fondamentali. Leggendo il libro, si apprezza la profonda conoscenza dei principi dello shiatsu, grazie al suo impegno frequentando quattro scuole e apprendendo quattro stili di shiatsu; ciò gli ha permesso di comprendere che ognuno di questi stili, per le sue caratteristiche, può essere utilizzato nel trattamento per determinati problemi del ricevente.
Nel libro “Lo spirito dello shiatsu” Ivan Bel affronta con molta cura alcuni aspetti che in alcuni testi vengono un po’ trascurati e che possono contribuire alla formazione dell’operatore shiatsu per migliorare ciò che definisce “spiritualità”. Ad esempio, il modo di porsi per creare uno spazio comune con il ricevente e amplificarlo, che risulta molto importante nei trattamenti energetici e permette di lavorare, oltre che sul fisico, anche sulla mente del ricevente.
Numerosi sono i consigli agli shiatsushi per conseguire un atteggiamento empatico. Per eseguire un buon trattamento in qualsiasi stile di shiatsu, Ivan Bel sottolinea di lavorare su se stessi per calmare i pensieri, connettersi con la terra e il cielo, a qualcosa più grande di noi e, infine, con il nostro cuore.
Penso che questo libro possa essere molto apprezzato non solo dagli operatori shiatsu ma anche dagli studenti, che potranno, grazie ad un indice molto dettagliato, approfondire rapidamente gli argomenti che in quel momento interessano loro ed esaminarli in profondità. Ogni capitolo termina con un riassunto di poche parole ma molto efficaci, che permettono di rivedere i punti essenziali e meglio comprenderli. Naturalmente, è un libro da consigliare anche a chi conosce poco o non conosce lo shiatsu, grazie al linguaggio semplice e chiaro con cui l’autore descrive le basi e ne esamina la filosofia.
Ringraziamo Ivan Bel di averci permesso di tradurre questo libro, che potrà essere utile anche a chi parteciperà ai suoi seminari in Italia.
Roberto Palasciano, curatore editoriale