“KEIRAKU TO SHIATSU” – RECENSIONE
“Keiraku to shiatsu” di Shizuto Masunaga – recensione di Michele Terenzoni
In questo testo così prezioso, il maestro Shizuto Masunaga ci viene restituito come un uomo che crea ponti. Ponti realizzati con pilastri solidi, tra medicina cinese, giapponese e occidentale e altro ancora… tra tradizione e modernità.
Troppo spesso un modello teorico ci viene presentato come alternativo se non (peggio ancora) superiore ad un altro: i ponti invece ne valorizzano le differenze. Ed è solo grazie ai ponti che riusciamo meglio a riconoscere l’importanza del lavoro nel corso dei millenni e a trarne i giusti insegnamenti.
In questo testo lo shiatsu ci appare infatti come un percorso (e un progetto) evolutivo a partire dall’anma tradizionale senza fermarsi ad un’offerta terapeutica fatta di solo rilassamento per il ricevente.
Nello specifico del testo ho trovato centrale la proposta di lavoro per un operatore shiatsu (ma forse per ogni terapeuta) sulla via della conoscenza e della percezione dei meridiani, basandosi sulla fiducia del proprio tocco e sulla sua capacità empatica con il ricevente. Un lavoro di una vita, che parte da una profonda percezione di sé e dell’altro e di continuo allineamento corpo-emozioni-mente-spirito.
Interessantissimo poi il concetto di guarigione (ma anche il suo mistero), quasi certamente mai raggiungibile solo grazie ad un determinato singolo intervento terapeutico, anche qualora si creda di poterne dimostrare l’efficacia in termini scientifici.
Un libro da leggere, rileggere e rileggere ancora. Per poterci riconoscere come esseri curiosi verso l’esterno, perché la relazione con altri esseri è l’essenza stessa di cosa rappresentino i meridiani.
Da rileggere magari quando, sui nostri futon di piccoli praticanti, veniamo presi dallo sconforto e dalla frustrazione perché qualcosa non ci è sembrato funzionare, a partire da una parola sbagliata o da una di troppo: da una pressione invasiva o semplicemente inefficace.
Un libro da perdersi, scritto e tradotto da chi ama perdersi sul futon e sa bene cosa questo significhi.
Ma un libro che sai che lo puoi ritrovare sempre lì con te, con quei pilastri che sono il vero stimolo a migliorare la tua pratica giorno dopo giorno, trattamento dopo trattamento.
Michele Terenzoni, operatore shiatsu
Ndr: se volete mandarci le vostre impressioni su uno dei libri da noi pubblicati saremo felici di condividerle nelle nostre prossime newsletter!