Primavera colorata

Si dice che la prima digestione avvenga in bocca. Questo perché nella saliva sono presenti enzimi digestivi e pertanto, quando la masticazione avviene per un tempo abbastanza prolungato, propiziamo le successive fasi della digestione.
In realtà, poiché l’esperienza del cibo è multisensoriale, la digestione si prepara ancor prima che il cibo raggiunga le labbra. Odori e colori sono infatti capaci di attivare il nostro sistema endocrino, liberando i nostri succhi gastrici e facendo aumentare la salivazione, ovvero prepararandoci al pasto.
Analogamente una situazione difficile o stressante o una pessima notizia possono generare un’alterazione emotiva tale da inibire i summenzionati processi e quindi dissuaderci dall’alimentarci, benché in presenza dei nostri cibi preferiti.

Poiché mangiare di fretta e masticare poco è abbastanza frequente, alcuni suggerimenti possono fare al caso nostro:
– bere il cibo e masticare l’acqua
– masticare un prefissato numero di volte
– masticare sinché si avverte un cambiamento nel sapore del boccone.

INSALATA CROCCANTE – RICETTA

Qui di seguito presento una ricetta che, oltre ad essere semplice da preparare, è gustosa e si presta bene a ricordarci di masticare accuratamente.
Infatti, la scelta degli ingredienti e la forma di presentazione (il taglio) ci permettono di creare un’alternanza di consistenze tali da avvisarci acusticamente quando abbiamo terminato di masticare il boccone. Ovvero, quando smettiamo di sentire il rumore della frantumazione sotto ai denti, possiamo considerare il boccone ben masticato, deglutirlo e passare al boccone successivo.

Ingredienti:
Cavolo cappuccio viola
Rucola
Insalata a foglia verde
Carote
Rape
Olive
Noci
Limone
Salsa d soia
Olio EVO

Preparazione:
Dopo aver pulito le verdure e sgusciato le noci, procediamo a tagliare in fette sottili il cavolo cappuccio e l’insalata, poi accorciati secondo gusto.
La carota va tagliata a listarelle ed infine ridotta a cubetti.
Le noci, dopo essere state sgusciate, vanno sminuzzate grossolanamente con le mani.
Una volta tagliati, gli ingredienti vanno amalgamati e quindi serviti nei piatti di servizio o nelle ciotole, e ivi conditi.

Buon appetito!

Guido Rotondi, operatore shiatsu specialista di macrobiotica

N.B: i lettori che volessero proporre un argomento o domande alla rubrica “Una mela al giorno” posso scrivere alla nostra redazione.