Ricetta natalizia macrobiotica
In oriente, la teoria dello yin e dello yang è il pane quotidiano per l’analisi di qualsiasi movimento che avviene sul pianeta terra. Grazie ad essa a alla teoria delle 5 Trasformazioni, possiamo comprendere meglio, ad esempio, l’energia presente sia negli alimenti di cui ci nutriamo sia in un determinato periodo dell’anno.
La teoria dello yin e dello yang è, nella sua base, molto semplice. Il Tao, rendendosi manifesto, si divide in due energie opposte e complementari che, unendosi, creano tutto ciò che esiste. Quindi, in ogni cosa vi è la presenza contemporanea di yin e yang, e la differenza di forme e consistenze è determinata dalla predominanza di uno rispetto all’altro. Il modo in cui le due forze si regolano fra di loro può essere compreso attraverso la teoria delle 5 Trasformazioni (cioè i 5 movimenti di yin e yang).
Su questi principi si fonda la filosofia Macrobiotica, che ci può suggerire tra l’altro come scegliere il cibo migliore per ogni periodo dell’anno (la natura stessa, che è regolata dal movimento di yin e yang, fa crescere il cibo più adatto al luogo e alla stagione).
Il nostro libro sulla filosofia macrobiotica è “Corpo naturale mente naturale” di Bill Tara: “Il calore e la luce del sole sono dei doni meravigliosi ma, all’interno della biosfera, ci sono altri tre doni che sostengono la vita umana: il cibo, l’acqua e l’aria“. Il testo sviluppa il concetto di come creare una relazione sana con la Terra, non parlando esclusivamente di cibo, e ispira uno stile di vita sano e la comprensione dei problemi che affliggono la società moderna.
Nelle nostre vie respiratorie accogliamo l’energia dell’ambiente per la miracolosa trasformazione della vita, e il cibo è indispensabile per nutrire l’energia che abbiamo acquisito. Nel tempo, però, abbiamo contaminato i doni del pianeta per avere maggiori comodità e acquisire ricchezza, senza preoccuparci del futuro.
Purtroppo, per ottenere quello che noi definiamo “benessere”, miniamo la nostra salute attraverso un consumo eccessivo di cibo, mentre la malnutrizione e la fame sono epidemiche tra i poveri. Ci stiamo allontanando da una relazione sana con il pianeta, perché la dieta che produce l’optimum della salute fisica dovrebbe essere anche quella che produce una giustizia economica, che promuove una società più pacifica ed una stabilità ambientale.
Il problema è molto grande, ma ognuno di noi può agire modificando la propria alimentazione, gradatamente ma in modo abbastanza rapido.
Noi ne traiamo spunto per proporvi una ricetta macrobiotica natalizia: buon appetito!
Croccante di mele
Ingredienti: 2 etti di fiocchi d’avena, 1 etto di farina tipo2, 1 cucchiaino di cannella in polvere, concentrato di mela, 2-3 mele, un pizzico di sale.
• Con i fiocchi d’avena, farina, sale e concentrato di mela fare una pastella semiliquida. Lasciare riposare per 15-20 min.
• Nel frattempo pelare le mele, levare il torsolo e tagliarle a mezzaluna di 0,5 cm di spessore.
• Ungere una teglia da forno, spruzzarla con pochi fiocchi d’avena e disporre le mele, una vicina all’altra, fino a coprirne il fondo.
• Mescolare la pastella e, se si è addensata, aggiungere un po’ di acqua con concentrato di mela. Aggiungere la cannella e mescolare bene. Coprire le mele con la pastella e mettere in forno già caldo a 200° per 20 min, quindi abbassare a 180° e cuocere ancora 10 min.
Ringraziamo Giuseppe Sivero (gsive52@gmail.com), insegnante e consulente di macrobiotica, per la ricetta e parte del testo