RISO CON ZUCCA

La zucca è una delle verdure tipiche dell’autunno. Per ottenere un riso con la zucca delizioso, bisogna innanzitutto scegliere la zucca. Io prediligo le zucche pepone o, alternativamente la varietà okkaido. La ragione della scelta sono la colorazione arancio / rossastra e la consistenza della buccia.

La zucca, che è stracolma di beta carotene, ha un sapore che si intensifica man mano che ci si allontana dal centro (dove troviamo i semi) e si arriva in periferia, cioè dove c’è la buccia. La cucina macrobiotica tende ad utilizzare la maggior parte delle parti della pianta, e quindi cercheremo di adeguarci.

Passiamo quindi alla ricetta per 4 – 5 persone:

100 g di cipolla
450 g di zucca
300 g di riso integrale
1 mazzetto di prezzemolo
sale
Olio EVO
25 g semi di zucca crudi decorticati

Innanzitutto laviamo bene la zucca e togliamo le estremità. Quindi la tagliamo in due e leviamo dalla zucca i semi (che terremo da parte) e la parte centrale filamentosa.
Tagliamo la zucca (compresa della buccia) in parti e le mettiamo in una pentola con acqua e sale fino a che siano completamente immerse. Lasciamo bollire per circa 10 – 15 minuti poi, con un frullatore ad immersione ne otteniamo una crema abbastanza liquida.
Intanto avremo lavato e scolato il riso e tagliato finemente la cipolla.
Soffriggiamo la cipolla in olio EVO e, quando inizia a dorarsi, uniamo il riso e lo rosoliamo un paio di minuti.
riso e zuccaAggiungiamo quindi la purea di zucca, rimescoliamo e lasciamo cuocere a fuoco basso con il coperchio per 45-50 minuti.
Di quando in quando controlliamo la cottura e rimescoliamo dolcemente quindi approfittiamo per regolare di sale o aggiungere un po’ d’acqua.

Mentre cuoce il riso, mondiamo il prezzemolo e lo sminuzziamo.
Tostiamo leggermente i semi decorticati di zucca sinché non sprigionano il loro caratteristico aroma.

A cottura ultimata aggiungiamo il prezzemolo e rimescoliamo bene; lasciamo quindi riposare con il coperchio ancora per qualche minuto e poi serviamo.

Aggiungiamo i semi di zucca nel piatto come decorazione finale.

NOTA: i semi della zucca possono essere messi in una teglia in forno a 200°C con un po’ di sale per ottenere i classici semi di zucca da mangiare come spuntino.

Buon appetito!

Guido Rotondi, operatore shiatsu specialista di macrobiotica
N.B: i lettori che volessero proporre un argomento o domande alla rubrica “Una mela al giorno” posso scrivere alla nostra redazione.