Descrizione
Autore: Shizuto Masunaga
Titolo: “Manuali di shiatsu” – 2° mese
Casa editrice: Shiatsu Milano Editore
Introduzione: Roberto Palasciano
Traduzione dal giapponese: Mayu Suzuki
Supervisione: Akiko Emori
Genere: discipline bionaturali, libri shiatsu, manuali shiatsu, libri medicina alternativa, libri meridiani, libri tecniche orientali, terapie orientali, libri massaggio
Formato: cm 16,5 x 24
Pagine: 96
Edizione: Gennaio 2015
ISBN: 978-88-906772-7-4
Prezzo di copertina: 18 euro
Negli anni ’70 Shizuto Masunaga sensei, grande maestro e ideatore del Keiraku shiatsu (shiatsu dei meridiani), teneva corsi per corrispondenza della durata di quattro mesi, inviando agli allievi quattro manuali da lui appositamente scritti.
Durante una nostra visita al centro Iokai di Tokyo, ne siamo venuti a conoscenza e, visto il loro prezioso contenuto, abbiamo deciso di editarli, traducendoli dal giapponese. Oltre al valore storico, riteniamo che i quattro volumi, di cui questo è il secondo, possano interessare chi desidera apprendere quest’arte, ma anche chi è già operatore/insegnante di shiatsu. Gli argomenti trattati nei quattro volumi sono molteplici: la storia dello shiatsu, la legislatura giapponese in materia, l’esecuzione della pressione e le sue regole, le tecniche base, gli esercizi per immagini, lo shiatsu come pronto soccorso, lo shiatsu clinico, lo shiatsu per i bambini e quello per l’estetica.
Questo secondo volume di “Manuali di shiatsu”, in particolare, illustra la sequenza di base per la posizione seduta, sdraiata laterale e prona, approfondendo la valutazione di kyo-jitsu tramite l’allungamento (stiramento) delle braccia e la diagnosi della schiena (haikou-shin), il concetto di tonificazione-dispersione con relative manualità, l’effetto “cumulativo” dello shiatsu e altri riferimenti ai metodi caratteristici dello shiatsu stile Iokai.
L’autore: Shizuto Masunaga (1925 -1981) può essere considerato un “figlio d’arte”: la madre, terapista shiatsu, era specializzata nell’anpuku (cura dell’addome) ed il padre, anch’egli operatore shiatsu, insegnava judo nella marina militare. Masunaga terminò i suoi studi di psicologia nel 1949 all’università di Kyoto e insegnò come psicologo presso la Scuola Nazionale di Shiatsu Namikoshi, dove poi conseguì il diploma di operatore shiatsu. In seguito, intraprese una ricerca che lo portò a creare il Keiraku shiatsu, integrando gli studi di medicina tradizionale cinese e giapponese con le conoscenze della fisiologia occidentale. Le caratteristiche principali del suo stile sono l’estensione dei meridiani classici cinesi, la bi-manualità e una nuova visione di kyo e jitsu. Fondò il centro Iokai a Tokyo e scrisse diversi libri sullo shiatsu e sulle terapie orientali, divulgando lo shiatsu stile Iokai nel mondo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.