NUOVI CORSI ONLINE DI FEBBRAIO
Perché il corso di MTC – l’esperienza dei partecipanti alla prima edizione
Durante il suo precedente corso, il dott. Crepaldi ci ha guidato in modo chiaro, attraverso numerosi casi concreti e una narrazione affascinante, nello studio dei meccanismi fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese. Qualcuno di noi partecipanti era quasi a digiuno di questi fondamenti, altri avevano già studiato la materia, in ogni caso, il modo di affrontare gli argomenti e di condurre le lezioni ha permesso a tutti di fruire al massimo delle appassionate lezioni del nostro Maestro. Abbiamo studiato concetti nuovi, approfondito le nostre conoscenze pregresse, acquisito nuove conoscenze che ci hanno permesso di fare nuovi collegamenti e soprattutto di avere nuovi strumenti per la nostra pratica.
Lo studio della diagnosi attraverso lingua e polsi è un argomento complesso che ha molto appassionato tutti i partecipanti. Il corso ci ha dato nuovi strumenti per approfondire la nostra capacità di diagnosi, e questo aiuta la nostra pratica shiatsu a diventare sempre più mirata ed efficace su molte patologie.
Studiare on line non ci sembrava facile ma abbiamo apprezzato la comodità di collegarci da casa, le lezioni sono state intense e interessanti. Attraverso le dispense abbiamo avuto modo di studiare tra una lezione e l’altra e di porre le nostre domande. La giornata di pratica clinica in presenza ci ha permesso di fare un’esperienza di ambulatorio, presentare i nostri casi e passare una intera giornata insieme, finalmente ci siamo conosciuti di persona!
Credo che ogni operatore shiatsu e di tutte le discipline olistiche e bionaturali, concludendo il triennio o il suo primo corso di studi, possa avere chiaro un concetto: abbiamo appena cominciato. Qualsiasi sia il nostro primo corso di studi infatti, già dopo i primi anni, possiamo chiaramente vedere quanto il mondo della Medicina Orientale sia articolato e sconfinato e quanto ogni disciplina si intersechi, compenetrandosi e articolandosi con le altre. Come in un cammino di montagna, ad ogni vetta raggiunta si prospetta un altro orizzonte, mille altri possibili sentieri che permettono di valicare, attraversare altri scenari, che ci aprono nuove connessioni, e arricchiscono la nostra pratica.
I CHING
L’appuntamento con Valter Vico è stato seguito da un gruppo attento e sempre presente, abbiamo scoperto il mondo dell’antica arte divinatoria ma soprattutto, come operatori shiatsu, abbiamo aperto la nostra mente ai collegamenti tra questa antica arte e il nostro shiatsu. Proprio come scriveva Shizuto Masunaga sensei, questo collegamento è molto stretto e così, grazie agli insegnamenti di Valter Vico, abbiamo cominciato a leggere lo shiatsu attraverso I Ching, o applicare I Ching allo shiatsu; questa apertura offre nuove tecniche di trattamento ma soprattutto nuove prospettive alle nostre strategie di relazione con il paziente.
Tutti i partecipanti al primo corso ci hanno mandato un feedback molto positivo. L’argomento (se pur impegnativo) è stato affrontato in modo chiaro e fruibile, le dispense a disposizione sono un prezioso aiuto per lo studio. Abbiamo sperimentato la possibilità di rivedere le lezioni “on demand” e questa modalità è stata utile per studiare tra una lezione e l’altra e ci ha dato la possibilità di porre domande sugli argomenti che necessitavano dei chiarimenti.
Dopo la prima edizione, abbiamo ricevuto diverse richieste a proposito di questo corso, per questo siamo felici di riproporre gli incontri che possiamo definire “base”.
La strada è appena tracciata, e abbiamo voglia di proseguire nella nostra formazione e nel confronto. Per coloro i quali hanno già partecipato al primo corso, stiamo progettando degli approfondimenti.
La redazione