Seminari Masunaga 2016: conclusione dei lavori

Il 28 giugno 2016 si è concluso il ciclo di seminari di Haruhiko Masunaga sul Keiraku shiatsu dedicati agli shiatsuka italiani. Shiatsu Milano Editore ha avuto nuovamente il piacere e l’esclusivo privilegio di invitare in Italia Haruhiko, figlio del maestro Shizuto Masunaga e attuale direttore del Centro Iokai di Tokyo, per contribuire alla diffusione dello shiatsu dei meridiani originale, secondo lo stile del suo ideatore.

Haruhiko Masunaga con Maicol Rossi (presidente APOS) e Dorotea Carbonara (Presidente FISieo)

Haruhiko Masunaga con Maicol Rossi (presidente APOS) e Dorotea Carbonara (Presidente FISieo)

Quest’anno gli insegnamenti di Haruhiko sono iniziati con una speciale serata di pratica, organizzata con la collaborazione di Walter Umelesi presso l’associazione Tian Qi di Milano, che ha visto anche la presenza di Dorotea Carbonara e Maicol Rossi, presidenti di FISieo e APOS, le due maggiori federazioni italiane dello shiatsu, oltre ad alcuni importanti shiatsuka italiani. Haruhiko, per l’occasione, ha illustrato tre casi clinici sintomatici che possono essere risolti o comunque notevolmente migliorati trattando i meridiani. Il maestro, dopo aver ricordato le caratteristiche principali del Keiraku shiatsu, al termine della serata ha offerto ai partecipanti una sua frase autografa: “Lo shiatsu è un contatto emozionale fra le persone, uno scambio di sentimenti”, che ben esprime il suo intendere quest’arte come uno scambio ed un sostegno tra persona e persona.

Masunaga Sanboj 2016L’incontro ha dato il via ai due seminari veri e propri: il primo, tenutosi presso il monastero San Boji sulle colline parmensi, in considerazione del luogo e in armonia con i ritmi della natura, è iniziato con una analogia tra la meditazione zazen e lo shiatsu. Haruhiko, alla presenza del monaco abate Tetsugen e del coordinatore Marco Scorbatti, ha disquisito del vuoto mentale che accomuna queste due pratiche, e che permette allo shiatsuka di entrare in contatto con i meridiani e la loro energia.
DSC_1097 Masunaga VRIl secondo seminario si è tenuto a Verona presso la Scuola Internazionale di Shiatsu Italia, alla presenza del suo Presidente Attilio Somenzi, che ha sottolineato come Haruhiko non sia solo figlio di Shizuto Masunaga ma, grazie ai suoi studi approfonditi e alla sua personalità, riesca a trasmettere a noi occidentali l’essenza dello shiatsu del padre.
Durante i due seminari di Keiraku shiatsu, durati due giorni ciascuno, Haruhiko ha iniziato approfondendo la conoscenza dei presenti sugli esercizi per la salute che derivano dai Makko-ho (conosciuti come “stretching dei meridiani”), che hanno la peculiarità far percepire a chi li esegue il percorso dei meridiani. Buona parte degli insegnamenti naturalmente ha avuto come tema la differenza tra atteggiamento protopatico ed epicritico, dato che è necessario che l’operatore shiatsu sia in una condizione protopatica per eseguire una pressione corretta e portare il ricevente nella stessa condizione.
Durante la pratica, come da sua abitudine, Haruhiko ha fatto “sentire” a ciascun partecipante la pressione corretta da utilizzare nel Keiraku shiatsu, ha illustrato la valutazione di hara e haikou shin (molto importante per individuare i meridiani coinvolti e migliorare disturbi quali sciatalgia, scoliosi ecc.), si è soffermato sulle zone che possono indicare carenza o eccesso di energia in condizioni sintomatiche e ha concluso infine con l’esame e il trattamento di alcuni casi clinici (acufene, mal di denti e disturbi cervicali e lombari).

DSC_1034 Masunaga MIA Milano si sono svolti anche due workshop avanzati di un giorno e mezzo riservati a chi aveva già partecipato al seminario sul Keiraku shiatsu di due giorni. In questo caso, Haruhiko ha affrontato in modo approfondito la pratica per definire i meridiani kyo e jitsu tramite la valutazione della schiena, gli allungamenti delle braccia (principalmente per sei meridiani), la valutazione di hara e gli stretching delle gambe (per tutti i meridiani). Terminata la valutazione, il maestro ha mostrato come praticare la pressione stile Iokai (sasaeatsu) applicandola principalmente sul kyo profondo, ma anche sugli altri kyo e sul jitsu, con modalità diversa. Questo modo di lavorare mette gli operatori shiatsu in condizione di verificare la possibilità di affrontare i casi clinici e relativi sintomi illustrati nel 4° volume dei “Manuali di shiatsu”, seguendo i consigli di Shizuto Masunaga.
DSC_1086 lavagna sasaeatsuIl workshop è proseguito con il prendere in esame la relazione tra il lavoro sulle gambe e l’addome, molto interessante, rivelando che lo shiatsu stile Iokai nasce principalmente da un testo di Anpuku del 1827 del maestro Shinsai –Ota, ancora oggi ancora utilizzato in Giappone. Durante i workshop è stato inoltre proiettato un filmato inedito di Shizuto Masunaga proprio sul modo di utilizzare gli stiramenti delle gambe per verificare i meridiani kyo e jitsu, e durante le lezioni costante è stato il riferimento ai volumi “Manuali di shiatsu” e “Racconti di 100 trattamenti” di Shizuto Masunaga, da noi pubblicati.

Haruhiko Masunaga continua a destare l’interesse di sempre più insegnanti e scuole shiatsu che vorrebbero ospitare uno dei suoi prossimi seminari. Haruhiko non potrà venire in Italia nel 2017 in quanto già occupato in altri seminari esteri, ma noi stiamo già prendendo accordi con lui affinché torni nel 2018 e possa accontentare parte delle richieste che continuano a pervenirci. Continuate a seguirci!